Favignana

Favignana, con il suo paesaggio vario e diversificato, nel perimetro della sua costa a forma di farfalla, alterna tratti rocciosi a tratti sabbiosi (tra le spiagge ricordiamo quella di Lido Burrone).
All'interno dell'isola, inattive cave di tufo, mostrano scenari peculiari con vaste aree depresse da cui si elevano enormi colonne di pietra, simili a grattacieli, mentre sulla costa, a Cala Rossa e al Bue Marino (così detta perché un tempo abitata dalla foca monaca), ampi strapiombi di tufo incisi in mille blocchi arrivano a lambire il turchese del mare ed offrono splendidi contrasti cromatici. La cima del monte Santa Caterina è poi un punto privilegiato da cui ammirare a perdita d'occhio l'intero arcipelago.
Le bellezze di Favignana

PALAZZO FLORIO -
Isola di Favignana
Costruito nel 1879 dall' Arch. Giuseppe Damiani Almeyda in stile liberty, è intimamente legato alla storia dei Florio.

CASTELLO DI SANTA CATERINA - Favignana
Edificato da Ruggero II nel XII sec. su una torre d'av- vistamento saracena (IX sec.) sulla sommità della collina più alta dell’ isola.

CALA AZZURRA - Isola di Favignana
Nella costa sud-orientale dell’isola, deve il suo nome al colore distintivo delle sue acque.

CAVE DI TUFO - Isola di Favignana
Le cave, forse giā sfrutta-te in epoca romana, occu-pano la zona nordocciden-tale dell'isola.

TONNARA FLORIO - Isola di Favignana
Modello di edificio indu-striale ottocentesco è un maestoso complesso, con architettura a grandi archi e soffitti altissimi.